Seconda Edizione

Numero 10
M. Antonucci / L. Borri Cristalli / C.M. Brown / V. Cantarelli / E. de Laurentiis / P. Tosetti Grandi

Numero 9
M. Bélime / M. H. Bourne / P. Carpeggiani / D. Cordellier / P. I. Gallerani / A. Ghiradi / G. Jean / C. Togliani

Numero 8
>U. Bazzotti / A. Belluzzi / R. Berzaghi / J. Cox-Rearick / D. Ferrari / B.L. Holman / P. Joannides / E. Parma / L. Stagno / B. Talvacchia / L. Wolk-Simon

Numero 7
R. Berzaghi / C. Cardamone / E.P. Di Teodoro / A. Gnann / N. Marconi / S. Marinelli / C. Tellini Perina

Numero 6
A. Canova / P. Caretta / P. Cavazzini / F. Ceccarelli / D. Ferrari / S. Mamone / F. Pesenti / C. Tellini Perina / P. Venturelli

Numero 5
E. Bugini / D. Ferrari / L. Giacomini / M. Ibsen / G. Peretti / G. Rebecchini / F. Rossi / O. G. Schindler

Numero 4
U. Bazzotti / G. Belli / C. Burattelli / P. Carpeggiani / D. Ferrari / M. C. Silvestri / R. Spinelli

Numero 3
F. d’Arcais / M. Bourne / C. M. Brown / D. Ferrari / A. Guerra / F. R. Pesenti / R. Severi / R. Signorini / C. Tellini Perina

Numero 2
R. Berzaghi / D. Bodart / A. Dallaj / D. Ferrari / M. Lorandi / A. Mariotti / G. Rodella / C. Tellini Perina

Numero 1
R. Berzaghi / D. Ferrari / A. Ghirardi / R. Pacciani / M. Padovan / G. Peretti / P. Rosenberg / L. Ventura

Prima Edizione

Numero 8
gennaio-giugno 1988
A. Belluzzi / R. Signorini / S. Maggi / A. Forcellino / G. Basile / E. Mancinelli / R. Pennino / Te Consorzio /A. Mortari

Numero 7
luglio-dicembre 1987
S. Osano / L. Ventura / L. Guerrini / R. Pacciani / M. Loranti / A. Rinaldi

Numero 6
gennaio-giugno 1987
M. Cordaro / D. Arasse / C. Cieri Via / C. Tellini Perina / C. Conforti

Numero 5
luglio-dicembre 1986
E. Bentivoglio / M. Tafuri / S. Frassi / S. Marinelli / G. Ericani / G.B. Gloria / S. Maso / M.G. Vaccai / C.M. Brown / A.M. Lorenzoni

Numero 4
gennaio-giugno 1986
P. Carpeggiani / C. Tellini Perina / G. Suitner / D. Ferrari / P. Piva / G. Billoni – M. Negri / G. Sgrilli / A.M. Conforti Calcagni / M. Bertoni

Numero 3
luglio-dicembre 1985
D. Arasse / G. Basile / A. Poltronieri / C. Bassani – A. Galdi / R. Signorini / A. Paolucci / R. Longhi / G. Agosti / V. Farinella / R. Harprath / R. Berzaghi / E. Faccioli / S. Curto / S. Marinelli

Numero 2
gennaio-giugno 1985
A. Prosperi / P. Piva / R. Pacciani / S. Marinelli / C. Conforti / P. Carpeggiani / C. Tellini Perina / C. Gallico / U. Bazzotti – I. Freddi

Numero 1
luglio-dicembre 1984
Ernst H. Gombrich
Il palazzo del Te. Riflessioni su mezzo secolo di fortuna critica: 1932-1982
L’opera di Giulio Romano

QUADERNI DI PALAZZO TE



I Quaderni di Palazzo Te sono stati curati nella prima edizione, oggi esaurita, dal Museo Civico di Mantova, diretti da Licisco Macagnato e pubblicati da Franco Cosimo Panini dal 1984 al 1988. Dal 1994 al 2000 il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te ha curato la seconda edizione, diretta da Chiara Tellini Perina e pubblicata da Electa.

Seconda Edizione

Quaderni di Palazzo Te
Numero 10

Articoli di
M. Antonucci / L. Borri Cristalli / C.M. Brown / V. Cantarelli / E. de Laurentiis / F. scaduto / P. Tosetti Grandi

Editore
Electa
(www.electaweb.it)

Pagine
91

Sommario
Fulvia Scaduto
Architettura e committenza nella Palermo del Cinquecento: il palazzo Castrone in via Toledo

Micaela Antonucci
Una committenza romana della prima metà del Cinquecento: il palazzetto tra via dei Gigli d’Oro e vicolo dei soldati nel rione Ponte

Elena De Laurentiis
Una miniatura di Luis Lagarto con San Giovanni Battista nel Museo Amedeo Lia

Appunti

Paola Tosetti Grandi
All’origine dell’impresa degli accademici Eterei: un’ipotesi per Giulio Romano

Lucia Borri Cristalli
Gli altari arentini dopo il sinodo del 1598

Carte d’archivio

Vincenzo Cantarelli – Clifford M. Brown
La torretta di San Nicolò del castello di San Giorgio a Mantova (circa 1395-1530). Fra ipotesi e certezze

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 9

Articoli di
M. Bélime / M. H. Bourne / P. Carpeggiani / D. Cordellier / P. I. Gallerani / A. Ghiradi / G. Jean / C. Togliani

Editore
Electa
(www.electaweb.it)

Pagine
115

Sommario
Paola Isabella Gallerani
La T di Mantegna. Dai modelli epigrafici a un’iscrizione nascosta nella pala di San Zeno

Dominique Cordellier
Gli dei musici di Baldassarre Peruzzi e l’organo d’alabastro di Federico Gonzaga

Giacinta Jean
Palazzo Vidoni a Cremona. Costruzione e uso degli apparati interni

Appunti

Angela Ghirardi
Il confessore “riformato”. Ricerche per un ritratto di Bartolomeo Passerotti

Magali Bélime Droguet
Les sources italiennes dans les décors peints du château d’Ancy-le-Franc en Bourgogne

Paolo Carpeggiani
Fra Sette e Ottocento: scenografie e capricci nell’Album di Carlo d’Arco

Carte d’archivio

Carlo Togliani
Il santuario della Beata Vergine della Comuna a Ostiglia. Sei secoli di cantiere

Molly H. Bourne
The Gonzaga Country Estates of the Virgiliana, Palidano, and Polesine: A Florentine codex of property maps made in 1626-27 for Caterina de’ Medici, Duchess of Mantua

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 8

Articoli di
U. Bazzotti / A. Belluzzi / R. Berzaghi / J. Cox-Rearick / D. Ferrari / B.L. Holman / P. Joannides / E. Parma / L. Stagno / B. Talvacchia / L. Wolk-Simon

Editore
Electa
(www.electaweb.it)

Pagine
118

Sommario
Il Consiglio scientifico
Editoriale

Janet Cox-Rearick
Presentazione: Atti del convegno “I Disegni di Giulio Romano (1499-1546)”. Miscellanea giuliesca

Linda Wolk-Simon
He Says, She Says: Giulio Romano’s Early Graphic Oeuvre and the Fine Art of Attribution

Paul Joannides
Giulio Romano in Raphael’s Workshop

Bette Talvacchia
The Fragments of “I modi” in the British Museum: Material Remains, Traces, and Locked Cases

Beth L. Holman
A “subtle artifice”: Giulio Romano’s Salt Cellar with Satyrs for Federico II Gonzaga

Amedeo Belluzzi
Decorazioni di Giulio Romano nella camera Imperiale di Palazzo Ducale a Mantova

Appunti

Ugo Bazzotti
La Camera Grande e il Camerino del Giardino segreto di Palazzo Te. Restauri e nuove indagini

Elena Parma – Laura Stagno
Restauri a Palazzo del Principe in Genova

Carte d’archivio

Daniela Ferrari
Palazzo Panzera in Mantova. Un cantiere giuliesco

Renato Berzaghi
Le decorazioni interne del palazzo Panzera

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 7

Articoli di
R. Berzaghi / C. Cardamone / E.P. Di Teodoro / A. Gnann / N. Marconi / S. Marinelli / C. Tellini Perina

Editore
Electa
(www.electaweb.it)

Pagine
105

Sommario
Il Consiglio scientifico
In memoriam

Caterina Cardamone
Origine e modelli delle chiese quattrocentesche a quincunx

Francesco P. Di Teodoro
Echi albertiani nella Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassar Castiglione

Achim Gnann
Per una cronologia dei disegni romani di Parmigianino

Appunti

Renato Berzaghi
Un ritratto di Fermo Ghisoni

Sergio Marinelli
Precisazioni sul disegno mantovano

Chiara Tellini Perina
Un disegno di Teodoro Ghisi

Carte d’archivio

Nicoletta Marconi
La costruzione della facciata della chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio in piazza di Trevi (1646-1660)

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 6

Articoli di
A. Canova / P. Caretta / P. Cavazzini / F. Ceccarelli / D. Ferrari / S. Mamone / F. Pesenti / C. Tellini Perina / P. Venturelli

Editore
Electa
(www.electaweb.it)

Pagine
103

Sommario
Francesco Ceccarelli
Ipotesi per un palazzo estense. Note su di un'architettura di Galasso Alghisi incisa da Domenico Tibaldi

Patrizia Cavazzini
Famiglie e palazzi romani all'alba del Barocco

Franco Renzo Pesenti
Giovan Maria Bottalla a Napoli e a Genova

Sara Mamone
Torino Mantova Firenze 1608: le nozze rivali

Appunti

Chiara Tellini Perina
Due inediti emiliani del Cinquecento

Paola Caretta
Notizie sul “Ritratto di Suzanne Henriette d'Elbeuf” dipinto da Hyacinte Rigaud

Carte d’archivio

Paola Venturelli
Gioielli e oggetti preziosi nell'Inventario Stivino. Alcune note

Andrea Canova
Per l'inventario dei libri di Federico Gonzaga

Daniela Ferrari
L'inventario dei beni dei Gonzaga (1540-1542) 6

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 5

Articoli di
E. Bugini / D. Ferrari / L. Giacomini / M. Ibsen / G. Peretti / G. Rebecchini / F. Rossi / O. G. Schindler

Editore
Electa
(www.electaweb.it)

Pagine
135

Sommario
editoriale

Gianni Peretti
Il “Trionfo di Scipione Africano”. in Palazzo Murari della Corte a Verona

Laura Giacomini
Palazzo Acerbi in Milano

Elena Bugini
Il capitolo decorativo dell’"Arte Antegnata": caratteri distintivi degli ornamenta di una grande dinastia di organari, modi e protagonisti del loro allestimento

Otto G. Schindler
L’incoronazione ungherese di Eleonora I Gonzaga (1622) e gli inizi del teatro musicale alla corte degli Absburgo

Segnalazioni

Monica Ibsen
Una prova e alcune congetture per Andrea Mantegna a Salò

Appunti

Guido Rebecchini
Nicola Maffei ambasciatore presso Carlo V nel 1519-1520

Carte d’archivio

Francesco Rossi
Nota all’inventario delle armi

Daniela Ferrari
L’inventario dei beni dei Gonzaga (1540-1542) 5

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 4

Articoli di
U. Bazzotti / G. Belli / C. Burattelli / P. Carpeggiani / D. Ferrari / M. C. Silvestri / R. Spinelli

Editore
Electa
(www.electaweb.it)

Pagine
119

Sommario
Gianluca Belli
Forma e naturalità nel bugnato fiorentino del Quattrocento

Riccardo Spinelli
Indagini sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “di San Clemente” a Firenze

Paolo Carpeggiani
Il collegio gesuitico della Mirandola. Storia di un progetto (1616-1625): i disegni della Bibliothèque Nationale di Parigi e i documenti della National Library di Malta

Claudia Burattelli
Contributo allo studio del teatro di corte a Mantova nel Rinascimento

Segnalazioni

La conservazione della corte Castiglioni

Appunti

Ugo Bazzotti
La clemenza di Alessandro. Una precisazione iconografica per la camera di Attilio Regolo a Palazzo Te

Maria Cecila Silvestri
Il primo nucleo della collezione dei gessi dell'Accademia

Carte d’archivio

Ugo Bazzotti
Nota all'inventario degli argenti

Daniela Ferrari
L'inventario dei beni dei Gonzaga (1540-1542) 4

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 3

Articoli di
F. d’Arcais / M. Bourne / C. M. Brown / D. Ferrari / A. Guerra / F. R. Pesenti / R. Severi / R. Signorini / C. Tellini Perina

Editore
Electa
(www.electaweb.it)

Pagine
101

Sommario
Francesca d'Arcais
Le arti figurative alla corte degli Scaligeri

Clifford M. Brown
with the collaboration of Anna Maria Lorenzoni
Collecting Greco-Roman Art in Mantua in the Age of Federico I Gonzaga and the Documentation for the Date of Isabella d'Este's Move to the Corte Vecchia

Andrea Guerra
“Architectus venetus”. Un'indagine su Giovanni Fontana (c. 1470-1528)

Franco Renzo Pesenti
La promessa della rinascita. Per l'indagine iconografica degli affreschi veronesiani a Maser

Rita Severi
“Mantova porto bramato”. Viaggio, morte e fama di James Crichton, scozzese

Appunti

Daniela Ferrari
La villa Arrigoni di San Giacomo delle Segnate e Antonio Maria Viani

Chiara Tellini Perina
Aggiunte al Fachetti

Carte d’archivio

Rodolfo Signorini
Un inedito su Francesco Mantegna e il Correggio

Molly Bourne
Towards the study of the Renaissance courts of the Gonzaga

Daniela Ferrari
L'inventario dei beni dei Gonzaga (1540-1542) 3

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 2

Articoli di
R. Berzaghi / D. Bodart / A. Dallaj / D. Ferrari / M. Lorandi / A. Mariotti / G. Rodella / C. Tellini Perina

Editore
Electa
(www.electaweb.it)

Pagine
119

Sommario
Antonio Mariotti
La chiesa di Santa Maria del Sasso a Bibbiena e la cultura laurenziana

Diane Bodart
Tiziano, Federico Gonzaga e l'affare delle terre del Trevigiano

Arnalda Dallay
Gli "Heroi austriaci", Cremona e il Malosso: i disegni per gli apparati del 1598

Renato Berzaghi
La Galleria degli Specchi del Palazzo Ducale di Mantova. Storia, iconografia, collezioni

Marco Lorandi
Juan Tassis conte di Villamediana e alcuni esempi della committenza artistica della famiglia Tasso in Europa tra Cinque e Seicento

Appunti

Giovanni Rodella
Un affresco del Pordenone scoperto nel Duomo di Cremona

Chiara Tellini Perina
Una proposta per Giovanni Bahuet

Carte d’archivio

Daniela Ferrari
L'inventario dei Gonzaga (1540-1542) 2

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 1

Articoli di
R. Berzaghi / D. Ferrari / A. Ghirardi / R. Pacciani / M. Padovan / G. Peretti / P. Rosenberg / L. Ventura

Editore
Electa
(www.electaweb.it)

Pagine
115

Sommario
Editoriali

Riccardo Pacciani
Attività professionali di Simone del Pollaiolo detto "il Cronaca" (1490-1508)

Leandro Ventura
Grottesche e miti al femminile.
La sala della Scalcheria nel Palazzo Ducale di Mantova

Gianni Peretti
Due inediti fregi veronesi di soggetto imperiale

Maurizio Padovan
I balli di Enrico III re di Francia durante il suo viaggio in Italia nel 1574

Angela Ghirardi
Per Bernardino Campi ritrattista

Pierre Rosenberg
Fragonard e l'abbé de Saint-Non au Palais du Te

Appunti

Leandro Ventura
“Camise da homo numero 6, fruste”.
Benedetto Ferrari e il mercato artistico a Mantova dopo l'arrivo di Giulio Romano

Carte d’archivio

Renato Berzaghi
Per lo studio del Palazzo Ducale di Mantova

Daniela Ferrari
L'inventario dei beni dei Gonzaga (1540-1542) 1

stampa scheda >>


Prima Edizione

Quaderni di Palazzo Te
Numero 8
gennaio-giugno 1988

Articoli di
A. Belluzzi / R. Signorini / S. Maggi / A. Forcellino / G. Basile / E. Mancinelli / R. Pennino / Te Consorzio /A. Mortari

Editore
Edizioni Panini
(www.fcp.it)

Pagine
80

Sommario
Amedeo Belluzzi
Giulio di Raffaello da Urbino

Rodolfo Signorini
Le favole di Esopo nel "giardino secreto" della Villa del Te

Stefano Maggi
Un Paride ritrovato: il "Mercurio" della casa di Giulio Romano a Mantova

Antonio Forcellino
Relazione sui rivestimenti di palazzo Te in Mantova

Giuseppe Basile
Il restauro della volta della Sala di Psiche

Eugenio Mancinelli, Renato Pennino
L'intervento sui riquadri

Te Consorzio
L'intervento sulla struttura decorativa

Annamaria Mortari
Nota archivistica alla Sala di Psiche

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 7

luglio-dicembre 1987

Articoli di
S. Osano / L. Ventura / L. Guerrini / R. Pacciani / M. Lorandi / A. Rinaldi

Editore
Edizioni Panini
(www.fcp.it)

Pagine
80

Sommario
Sergio Cordibella
Presentazione

Shigetoshi Osano
Giovanni Badile collaboratore del Pisanello?
Contributo alla datazione del ciclo cavalleresco di Mantova

Leandro Ventura
La religione privata: Ludovico II, Andrea Mantegna e la Cappella del Castello di San Giorgio

Lucia Guerrini
Due rilievi antichi nel Palazzo Ducale di Mantova e un dipinto di Palazzo Te

Riccardo Pacciani
Baldassarre Peruzzi "uomo dappoco". Motivi e fortuna di un giudizio di Vasari

Marco Lorandi
Il mito di Ulisse nella "sala Cambiaso" di Palazzo della Meridiana a Genova: problemi di iconografia

Alessandro Rinaldi
Alle radici della residenza barocca. Esempi di grotte domestiche nell'architettura fiorentina tra Sei e Settecento

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 6

gennaio-giugno 1987

Articoli di
M. Cordaro / D. Arasse / C. Cieri Via / C. Tellini Perina / C. Conforti

Editore
Edizioni Panini
(www.fcp.it)

Pagine
80

Sommario
Sergio Cordibella
Per Licisco Magagnato

Michele Cordaro
Aspetti dei modi di esecuzione della "Camera picta" di Andrea Mantegna

Daniel Arasse - Claudia Cieri Via
A proposito della Camera degli Sposi. Una discussione di metodo

Claudia Cieri Via
Il luogo della Corte: la "Camera picta" di Andrea Mantegna nel Palazzo Ducale di Mantova

Daniel Arasse
Il programma politico della Camera degli Sposi, ovvero il segreto dell'immortalità

Chiara Tellini Perina
Contributo alla storia delle grottesche: Fornaretto Mantovano a Sabbioneta e a Cesole

Claudia Conforti
La grotta degli animali o del diluvio nel giardino di Villa Medici a Castello

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 5

luglio-dicembre 1986

Articoli di
E. Bentivoglio / M. Tafuri / S. Frassi / S. Marinelli / G. Ericani / G.B. Gleria / S. Maso / M.G. Vaccari / C.M. Brown / A.M. Lorenzoni

Editore
Edizioni Panini
(www.fcp.it)

Pagine
80

Sommario
Enzo Bentivoglio
Un nuovo documento grafico sul cenobio benedettino di Polirone

Manfredo Tafuri
Osservazioni sulla chiesa di San Benedetto in Polirone

Simona Frassi
Giulio Romano e una statua antica di Palazzo Ducale di Mantova. Problemi attributivi e iconografici

Sergio Marinelli
Lettera su un viaggio da Mantova a Verona

Giuliana Ericani
Un ritratto inedito di Felice Brusasorci

Giovanni Battista Gleria
Un cantiere veneziano tra l'affermazione e le polemiche: Vincenzo Scamozzi e il progetto per la chiesa di San Nicolò da Tolentino

Stefano Maso
Intorno ad Antonio proto. Il lavoro, la vita

Maria Grazia Vaccari
Il giardino della Gherardesca e gli Orti Oricellari a Firenze

Clifford M. Brown / Anna Maria Lorenzoni
Inventario dei beni dil quondam messer Nicolò di Possavini già aurifice in Mantua. 26 novembre 1541

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 4

gennaio-giugno 1986

Articoli di
P. Carpeggiani / C. Tellini Perina / G. Suitner / D. Ferrari / P. Piva / G. Billoni – M. Negri / G. Sgrilli / A.M. Conforti Calcagni / M. Bertoni

Editore
Edizioni Panini
(www.fcp.it)

Pagine
80

Sommario
Paolo Carpeggiani
Giulio Romano e un modello di villa per Sebastiano Serlio

Chiara Tellini Perina
Nel segno dell'Unicorno: la cappella Petrozzani in Sant'Andrea in Mantova

Gianna Suitner
Documenti inediti di pittura mantovana: gli affreschi di Palazzo Petrozzani

Daniela Ferrari
Nota archivistica
L'inventario dei beni di Tullo Petrozzani

Paolo Piva
Correggio e Bonsignori
La scoperta di un episodio di collaborazione artistica del primo Cinquecento

Giuseppe Billoni, Marco Negri
Considerazioni sul restauro dell'affresco del Correggio in San Benedetto Po

Grazia Sgrilli
Restituzione prospettica del Cenacolo di San Benedetto in Polirone

Anna Maria Conforti Calcagni
Alcune note intorno alla tesi di laurea di E.H. Gombrich: i maestri della scuola di Vienna

Mario Bertoni
Emile Gilioli

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 3

luglio-dicembre 1985

Articoli di
D. Arasse / G. Basile / A. Poltronieri / C. Bassani – A. Galdi / R. Signorini / A. Paolucci / R. Longhi / G. Agosti / V. Farinella / R. Harprath / R. Berzaghi / E. Faccioli / S. Curto / S. Marinelli

Editore
Edizioni Panini
(www.fcp.it)

Pagine
80

Sommario
Daniel Arasse
Giulio Romano e il labirinto di Psiche

Giuseppe Basile
L'intervento dell'Istituto Centrale del Restauro a Palazzo Te

Adolfo Poltronieri, Claudio Bassani, Alfonso Galdi
Nota per la copertura a volta della sala di Psiche

Rodolfo Signorini
Postilla a "Psiche"

Il monumento Strozzi nella basilica di S. Andrea a Mantova
Antonio Paolucci
Nota Introduttiva

Roberto Longhi
Le Cariatidi della sepoltura Strozzi in S. Andrea di Mantova sono imitate dall'antico

Giovanni Agosti, Vincenzo farinella
Su Roberto Longhi, la scultura e il classicismo

Richard Harprath
Giulio Romano e la conoscenza della Loggia delle Cariatidi dell'Eretteo

Renato Berzaghi
La Corte Vecchia del duca Guglielmo: tracce e memorie

Correzioni ed aggiunte alla Descrizione di Mantova del Cadioli raccolte ed ordinate da Francesco Bartoli bolognese accademico d'onore clementino
(a cura di Emilio Faccioli)

Silvio Curto
Giuseppe Acerbi e le origini della collezione egizia nel Museo Civico di Palazzo Te

Sergio Marinelli
Il Cinquecento a Cremona (visto da Mantova)

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 2

gennaio-giugno 1985

Articoli di
A. Prosperi / P. Piva / R. Pacciani / S. Marinelli / C. Conforti / P. Carpeggiani / C. Tellini Perina / C. Gallico / U. Bazzotti – I. Freddi

Editore
Edizioni Panini
(www.fcp.it)

Pagine
80

Sommario
Adriano Prosperi
Riforma Cattolica, Controriforma

Paolo Piva
Un intervento inedito dell'équipe giuliesca: le stanze di Ercole Gonzaga in vescovato

Riccardo Pacciani
Orientamenti iconografici e committenza collegata all'Evangelismo in due opere di Giulio Romano

Sergio Marinelli
Gli affreschi di Palazzo Torelli

Claudia Conforti
Baldassarre Turini da Pescia: profilo di un committente di Giulio Romano architetto e pittore

Adriano Prosperi
Intorno ad un catechismo figurato del tardo '500

Paolo Carpeggiani
Labyrinthos. Metafora e mito nella corte dei Gonzaga

Chiara Tellini Perina
Committenze mantovane di Antonio Maria Viani

Claudio Gallico
Arredi musicali per il Te di Giaches De Wert

Ugo Bazzotti - Ivana Freddi
Brevi notizie storiche sul Museo Civico di Mantova

stampa scheda >>


Quaderni di Palazzo Te
Numero 1

luglio-dicembre 1984

Articolo di
Ernst H. Gombrich

Editore
Edizioni Panini
(www.fcp.it)

Pagine
79

Sommario
Ernst H.Gombrich
Il Palazzo del Te
Riflessioni su mezzo secolo di fortuna critica: 1932-1982
L'opera di Giulio Romano

stampa scheda >>






Quaderni di Palazzo Te


I Quaderni di Palazzo Te sono stati curati nella prima edizione, oggi esaurita, dal Museo Civico di Mantova, diretti da Licisco Macagnato e pubblicati da Franco Cosimo Panini dal 1984 al 1988.

Dal 1994 al 2000 il Centro Internazionale d'Arte e di Cultura di Palazzo Te ha curato la seconda edizione, diretta da Chiara Tellini Perina e pubblicata da Electa.