Daniela Ferrari
L’inventario dei beni del 1540-1542

Raffaella Morselli
L’elenco dei beni del 1626-1627

Roberta Piccinelli
Il carteggio tra Firenze e Mantova (1554-1626)

Barbara Furlotti
Il carteggio tra Bologna, Parma, Piacenza e Mantova (1563-1634)

Elena Venturini
Il carteggio tra la Corte Cesarea e Mantova (1559-1636)

Roberta Piccinelli
Il carteggio tra Milano e Mantova (1563-1630)

Daniela Sogliani
Il carteggio tra Venezia e Mantova (1563-1587)

Barbara Furlotti
Il carteggio tra Roma e Mantova (1587-1612)

Michaela Sermidi
Il carteggio tra Venezia e Mantova (1588-1612)

Paola Venturelli
Cammei, cristalli, pietre dure, oreficerie, cassettine, stipetti. Intorno all’elenco dei beni del 1626-1627 da Giglielmo a Vincenzo II Gonzaga

Stefania Lapenta, Raffaella Morselli
La quadreria nell’elenco dei beni del 1626-1627

LE COLLEZIONI GONZAGA

FONTI, REPERTORI E STUDI PER LA STORIA
DI MANTOVA

COLLANA DEL CENTRO INTERNAZIONALE D’ARTE E DI CULTURA DI PALAZZO TE


La collana Le collezioni Gonzaga, edita da SilvanaEditoriale e diretta da Raffaella Morselli, ripercorre attraverso l’edizione di fonti, carteggi, repertori e inventari la genesi delle collezioni artistiche dei signori di Mantova: una documentazione d’epoca eccezionale, che getta luce sul mecenatismo della famiglia Gonzaga, offrendo uno spaccato di storia italiana tra Cinquecento e Seicento.
I volumi sono corredati da indici, glossari e tavole illustrate e riuniscono tutte le notizie finora conosciute sull'argomento, sia quelle già note e pubblicate sia quelle inedite.
Il progetto, iniziato nel 1998 in occasione degli studi preparatori per la mostra Gonzaga. La Celeste Galeria Il Museo dei Duchi di Mantova (02/09/2002 – 12/01/2003), è stato svolto dal gruppo di ricerca del Centro Internazionale d'Arte e di Cultura di Palazzo Te. Con la collaborazione dell'Archivio di Stato di Mantova, che ha coordinato l'ingente lavoro di spoglio delle fonti, i ricercatori hanno compilato una Banca Dati che raccoglie informazioni relative alla storia del Collezionismo gonzaghesco fra il 1563 e il 1630.

Il collezionismo gonzaghesco e le fonti d'archivio
L'Archivio di Stato di Mantova ha collaborato al progetto di ricerca sul collezionismo gonzaghesco coordinando l'ingente lavoro di spoglio delle fonti eseguito dai ricercatori incaricati dal Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te.
Le ricerche sono state condotte nell'archivio Gonzaga, uno fra i più completi e omogenei archivi di famiglie che hanno governato l'Europa in età moderna giunti sino a noi.
Come il patrimonio storico artistico della città rappresenta la testimonianza viva e tangibile della famiglia Gonzaga che ha retto le sorti di Mantova dal 1328 al 1707, il patrimonio documentario ne rappresenta la memoria "cartacea" che consente di ricostruire dall'interno la storia della famiglia, della città, del piccolo stato padano, nel complesso intreccio di relazioni che si dipana e si estende nel tempo in una rete di relazioni di portata europea.
Dal XV secolo, infatti, i Gonzaga istituiscono una rete stabile di rapporti diplomatici con le altre corti italiane ed europee presso le quali soggiornano residenti, oratori, ambasciatori che hanno il compito principale di riferire pressoché quotidianamente le notizie di carattere politico, ma che a loro volta diventano canali privilegiati per notizie riguardanti la committenza artistica, il commercio d'arte, il collezionismo.
Le serie documentarie privilegiate per questo tipo di ricerche sono state quelle della corrispondenza, che spazia dalla Corte cesarea alle Corti elettorali, dalle Fiandre alla Spagna, all'Inghilterra, alla Francia, passando per Roma, Venezia, Firenze, Milano e altre importanti città. Altri documenti d’importanza fondamentale sono stati gli inventari dei beni dei Gonzaga. Tra questi, gli inventari del 1542, del 1627 e del 1665 hanno consentito di verificare acquisizioni e percorsi di dipinti, mobili, gioielli, suppellettili e così via.

Editore
SilvanaEditoriale

Collana diretta da
Raffaella Morselli

Comitato scientifico
Paola Besutti, Andrea Emiliani, Daniela Ferrari, Bertrand Jestaz, Raffaella Morselli, Renzo Zorzi

Con il contributo di
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali

Gruppo di ricerca
Andrea Emiliani
Presidente Progetto di ricerca

Raffaella Morselli
Direttrice Progetto di ricerca

Daniela Ferrari
Coordinatrice archivistica

Lucia Marinig
Collaboratrice alla ricerca e alla schedatura Inventari Gonzaga

Daniela Sogliani
Responsabile Banca Dati
Ricercatrice per la città di Venezia

Barbara Furlotti
Ricercatrice per le città di Parma, Piacenza, Bologna e Roma

Maria Chiara Galli
Ricercatrice per la città di Roma

Roberta Piccinelli
Ricercatrice per le città di Firenze e di Milano

Micaela Sermidi
Ricercatore per la città di Venezia

Elena Venturini
Ricercatrice per le città di Modena, Roma e la Corte Cesarea

Le collezioni Gonzaga
L’inventario dei beni del 1540-1542

Autore
Daniela Ferrari

Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)

Pagine
447

Sommario
Premessa
Raffaella Morselli

Introduzione
Daniela Ferrari

Tavole

Elenco delle tavole

Trascrizione
Daniela Ferrari

Indici
Daniela Ferrari, Sonia Gialdi e Lucia Marinig

Glossario
Daniela Ferrari

stampa scheda >>


Le collezioni Gonzaga
L’elenco dei beni del 1626-1627

Autore
Raffaella Morselli

Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)

Pagine
604

Sommario
Il tempo della storia
Andrea Emiliani

Anamnesi di un progetto
Raffaella Morselli

“Il più grande edificio principesco del mondo”. Storia e fortuna delle collezioni ducali da Guglielmo Gonzaga al sacco di Mantova
Raffaella Morselli

Indici dei nomi e dei luoghi citati
A cura di Elena Venturini e Roberta Piccinelli

Tavole

Nota codicologica
Elena Venturini

Avvertenze all’elenco dei beni del 1626-1627

Elenco dei beni del 1626-1627
Trascrizione di Lucia Marinig
Note di Raffaella Morselli

Elenco degli ambienti citati
A cura di Roberta Piccinelli

Indici
A cura di Raffaella Morselli e Lucia Marinig
Indice degli oggetti
Indice dei materiali
Indice dei nomi
Indice delle iconografie
Indice dei luoghi e degli attributi geografici
Indice delle tecniche e degli stili

Glossario
A cura di Lucia Marinig

stampa scheda >>


 

Le collezioni Gonzaga
Il carteggio tra Firenze e Mantova (1554-1626)

Autore
Roberta Piccinelli

Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)

Pagine
395

Sommario
Premessa
Raffaella Morselli

La rivalità culturale e artistiche tra Medici e Gonzaga
“La caccia ai bei quadri e alle statue di Toscana”

Elenco cronologico dei documenti

Criteri e metodo di trascrizione

Carteggio

Bibliografia

Glossario

Tavole

Indici

Elenco delle illustrazioni

stampa scheda >>


Le collezioni Gonzaga
Il carteggio tra Bologna, Parma, Piacenza e Mantova (1563-1634)

Autore
Barbara Furlotti

Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)

Pagine
327

Sommario
Premessa
Raffaella Morselli

L’archivio Gonzaga e la ricerca sul collezionismo
Daniela Ferrari

Criterio e metodo di trascrizione

Parte I
Bologna
Università, scienza e arte.
Uno sguardo generale e alcuni esempi della corrispondenza bolognese

Carteggio

Indici

Tavole

Parte II
Parma e Piacenza
Contrasti politici e scambi culturali.
Riflessioni sul carteggio da Parma e Piacenza

Carteggio

Indici

Glossario

Elenco illustrazioni

Bibliografia

stampa scheda >>


Le collezioni Gonzaga
Il carteggio tra la Corte Cesarea e Mantova (1559-1636)

Autore
Elena Venturini

Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)

Pagine
815

Sommario
Premessa
Raffaella Morselli

Il vestibolo dell’imperatore.
Vicende di collezionismo artistico nelle relazioni tra Gonzaga e Asburgo
Elena Venturini

Mantova e la Corte Cesarea: rapporti giuridici, diplomatici, politici
Raffaella Bertazzoli

Criteri e metodo di trascrizione

Carteggio

Bibliografia

Glossario

Tavole

Elenco delle Tavole

Indici

stampa scheda >>


Le collezioni Gonzaga
Il carteggio tra Milano e Mantova (1563-1630)

Autore
Roberta Piccinelli

Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)

Pagine
587

Sommario
Premessa
Raffaella Morselli

Gli “splendidi e memorabili oggetti” della collezione Gonzaga.
Ricerche e acquisti nelle botteghe milanesi
Roberta Piccinelli

Criteri e metodo di trascrizione

Carteggio

Bibliografia

Glossario

Tavole

Elenco delle Tavole

Indici

stampa scheda >>


Le collezioni Gonzaga
Il carteggio tra Venezia e Mantova (1563-1587)

Autore
Daniela Sogliani

Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)

Pagine
518

Sommario
Premessa
Raffaella Morselli

L’archivio Gonzaga e il carteggio veneziano
Daniela Ferrari

La Repubblica e il ducato.
Rapporti culturali e artistici tra le Serenissima e Mantova negli anni di Guglielmo Gonzaga
Daniela Sogliani

Criteri e metodo di trascrizione

Carteggio

Bibliografia

Glossario

Tavole

Elenco delle Tavole

Indici

stampa scheda >>


Le collezioni Gonzaga
Il carteggio tra Roma e Mantova (1587-1612)

Autore
Barbara Furlotti

Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)

Pagine
687

Sommario
Premessa
Raffaella Morselli

I Gonzaga e la corte papale.
Protagonisti e comparse “in questo teatro del mondo che così viene chiamato Roma”
Barbara Furlotti

Criteri e metodo di trascrizione

Tavole

Elenco delle illustrazioni

Carteggio

Bibliografia

Glossario

Indici

stampa scheda >>


Le collezioni Gonzaga
Il carteggio tra Venezia e Mantova (1588-1612)

Autore
Michaela Sermidi

Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)

Pagine
606

Sommario
Premessa
Raffaella Morselli

Venità, lusso, arte e scienza. Il collezionismo onnivoro di Vincenzo I Gonzaga e Venezia
Michaela Sermidi

Criteri e metodo di trascrizione

Carteggio

Tavole

Elenco delle Tavole

Bibliografia

Glossario

Indici

stampa scheda >>


Le collezioni Gonzaga
Cammei, cristalli, pietre dure, oreficerie, cassettine, stipetti. Intorno all’elenco dei beni del 1626-1627 da Guglielmo a Vincenzo II Gonzaga

Autore
Paola Venturelli

Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)

Pagine
270

Sommario
Premessa
Raffaella Morselli

La collezione Gonzaga da Guglielmo a Ferdinando

Le opere

Gli autori. Miseroni, Della Scala, Saracchi, Spiga

Gli acquisti

Mantova. I contenitori e i luoghi

La dispersione

Apparati

Indici dei nomi degli artigiani e dei personaggi notevoli

Bibliografia

stampa scheda >>


Le collezioni Gonzaga
La quadreria nell’elenco dei beni del 1626-1627

Autore
Stefania Lapenta, Raffaella Morselli

Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)

Pagine
480

Sommario
Prologo

La fine delle signorie italiane e del collezionismo dei Gonzaga alla luce d’una eccezionale revisione documentaria
Andrea Emiliani

Nota del curatore della collana
Raffaella Morselli

Un labirinto di quadri
Storia di dipinti scomparsi e ritrovati, di autori senza opere e di opere senza autori
Raffaella Morselli

Indice dei nomi e dei luoghi citati
A cura di Federica Leoni e Roberta Piccinelli

Atlante dei dipinti
Stefania Lapenta

Indici
A cura di Federica Leoni e Francesca Vischi
Indice dei nomi citati nell’inventario
Indice delle iconografie
Indicate nell’inventario
Indice degli artisti citati nell’Atlante dei dipinti
Indice dei musei e delle collezioni

È possibile tracciare una mappa della quadreria Gonzaga tenendo conto di quattro secoli di dispersioni, delle vendite, dei saccheggi?
Questo Atlante prova a soddisfare tale sfida e tenta di dare voce a tutti quei quadri i cui percorsi collezionistici sono riconducibili, con qualche certezza, alle collezioni ducali mantovane. In tal senso il libro è formato da due parti: un lungo saggio che analizza la storia della quadreria, la sua collocazione e la suddivisione in scuole pittoriche; un catalogo organizzato secondo il filo conduttore dell’elenco dei beni del 1626-1627, primo e unico documento storico che definisce, pur con molte lacune, l’estensione della collezione.
Questo libro è dunque una sfida all’oblio; è un complesso intreccio di persistenze, di documenti, di opere e di autori che spesso non combaciano gli uni con gli altri. È un insieme di indizi che la storia ha occasionalmente lasciato cadere: qui sono stati raccolti, verificando se, all’origine del percorso, corrispondevano all’elencazione antica e se la loro vicenda, anche critica, ha una collocazione nel complesso mondo della bibliografia gonzaghesca.
Il risultato è un catalogo di circa 200 quadri – un decimo dell’intera collezione – di probabile, se non certa, identificazione Gonzaga; e lo specchio dell’inventario del 1626-1627 riflette la loro provenienza mantovana.
Delle lacune del documento guida si dà conto nel testo, come di ciò che non è elencato e di quello che probabilmente ancora può essere ricondotto a tale insieme. Il perimetro, però, ora è tracciato e su questo terreno potranno dare frutti infinite altre speculazioni.

Stefania Lapenta, Raffaella Morselli

stampa scheda >>





Le collezioni Gonzaga


La collana Le collezioni Gonzaga, edita da SilvanaEditoriale e diretta da Raffaella Morselli, ripercorre attraverso l'edizione di fonti, carteggi, repertori e inventari la genesi delle collezioni artistiche dei signori di Mantova: una documentazione d'epoca eccezionale, che getta luce sul mecenatismo della famiglia Gonzaga, offrendo uno spaccato di storia italiana tra Cinquecento e Seicento.