Le
collezioni Gonzaga
L’inventario dei beni del 1540-1542
Autore
Daniela Ferrari
Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)
Pagine
447
Sommario
Premessa
Raffaella Morselli
Introduzione
Daniela Ferrari
Tavole
Elenco delle tavole
Trascrizione
Daniela Ferrari
Indici
Daniela Ferrari, Sonia Gialdi e Lucia Marinig
Glossario
Daniela Ferrari
Le
collezioni Gonzaga
L’elenco dei beni del 1626-1627
Autore
Raffaella Morselli
Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)
Pagine
604
Sommario
Il tempo della storia
Andrea Emiliani
Anamnesi di un progetto
Raffaella Morselli
“Il più grande edificio principesco del mondo”. Storia
e fortuna delle collezioni ducali da Guglielmo Gonzaga al sacco di Mantova
Raffaella Morselli
Indici dei nomi e dei luoghi citati
A cura di Elena Venturini e Roberta Piccinelli
Tavole
Nota codicologica
Elena Venturini
Avvertenze all’elenco dei beni del 1626-1627
Elenco dei beni del 1626-1627
Trascrizione di Lucia Marinig
Note di Raffaella Morselli
Elenco degli ambienti citati
A cura di Roberta Piccinelli
Indici
A cura di Raffaella Morselli e Lucia Marinig
Indice degli oggetti
Indice dei materiali
Indice dei nomi
Indice delle iconografie
Indice dei luoghi e degli attributi geografici
Indice delle tecniche e degli stili
Glossario
A cura di Lucia Marinig
Le collezioni
Gonzaga
Il carteggio tra Firenze e Mantova (1554-1626)
Autore
Roberta Piccinelli
Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)
Pagine
395
Sommario
Premessa
Raffaella Morselli
La rivalità culturale e artistiche tra Medici e Gonzaga
“La caccia ai bei quadri e alle statue di Toscana”
Elenco cronologico dei documenti
Criteri e metodo di trascrizione
Carteggio
Bibliografia
Glossario
Tavole
Indici
Elenco delle illustrazioni
Le collezioni
Gonzaga
Il carteggio tra Bologna, Parma, Piacenza e Mantova (1563-1634)
Autore
Barbara Furlotti
Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)
Pagine
327
Sommario
Premessa
Raffaella Morselli
L’archivio Gonzaga e la ricerca sul collezionismo
Daniela Ferrari
Criterio e metodo di trascrizione
Parte I
Bologna
Università, scienza e arte.
Uno sguardo generale e alcuni esempi della corrispondenza bolognese
Carteggio
Indici
Tavole
Parte II
Parma e Piacenza
Contrasti politici e scambi culturali.
Riflessioni sul carteggio da Parma e Piacenza
Carteggio
Indici
Glossario
Elenco illustrazioni
Bibliografia
Le collezioni
Gonzaga
Il carteggio tra la Corte Cesarea e Mantova (1559-1636)
Autore
Elena Venturini
Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)
Pagine
815
Sommario
Premessa
Raffaella Morselli
Il vestibolo dell’imperatore.
Vicende di collezionismo artistico nelle relazioni tra Gonzaga e Asburgo
Elena Venturini
Mantova e la Corte Cesarea: rapporti giuridici, diplomatici, politici
Raffaella Bertazzoli
Criteri e metodo di trascrizione
Carteggio
Bibliografia
Glossario
Tavole
Elenco delle Tavole
Indici
Le collezioni
Gonzaga
Il carteggio tra Milano e Mantova (1563-1630)
Autore
Roberta Piccinelli
Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)
Pagine
587
Sommario
Premessa
Raffaella Morselli
Gli “splendidi e memorabili oggetti” della collezione Gonzaga.
Ricerche e acquisti nelle botteghe milanesi
Roberta Piccinelli
Criteri e metodo di trascrizione
Carteggio
Bibliografia
Glossario
Tavole
Elenco delle Tavole
Indici
Le collezioni
Gonzaga
Il carteggio tra Venezia e Mantova (1563-1587)
Autore
Daniela Sogliani
Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)
Pagine
518
Sommario
Premessa
Raffaella Morselli
L’archivio Gonzaga e il carteggio veneziano
Daniela Ferrari
La Repubblica e il ducato.
Rapporti culturali e artistici tra le Serenissima e Mantova negli anni
di Guglielmo Gonzaga
Daniela Sogliani
Criteri e metodo di trascrizione
Carteggio
Bibliografia
Glossario
Tavole
Elenco delle Tavole
Indici
Le collezioni
Gonzaga
Il carteggio tra Roma e Mantova (1587-1612)
Autore
Barbara Furlotti
Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)
Pagine
687
Sommario
Premessa
Raffaella Morselli
I Gonzaga e la corte papale.
Protagonisti e comparse “in questo teatro del mondo che così
viene chiamato Roma”
Barbara Furlotti
Criteri e metodo di trascrizione
Tavole
Elenco delle illustrazioni
Carteggio
Bibliografia
Glossario
Indici
Le collezioni
Gonzaga
Il carteggio tra Venezia e Mantova (1588-1612)
Autore
Michaela Sermidi
Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)
Pagine
606
Sommario
Premessa
Raffaella Morselli
Venità, lusso, arte e scienza. Il collezionismo onnivoro di Vincenzo
I Gonzaga e Venezia
Michaela Sermidi
Criteri e metodo di trascrizione
Carteggio
Tavole
Elenco delle Tavole
Bibliografia
Glossario
Indici
Le collezioni
Gonzaga
Cammei, cristalli, pietre dure, oreficerie, cassettine, stipetti. Intorno
all’elenco dei beni del 1626-1627 da Guglielmo a Vincenzo II Gonzaga
Autore
Paola Venturelli
Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)
Pagine
270
Sommario
Premessa
Raffaella Morselli
La collezione Gonzaga da Guglielmo a Ferdinando
Le opere
Gli autori. Miseroni, Della Scala, Saracchi, Spiga
Gli acquisti
Mantova. I contenitori e i luoghi
La dispersione
Apparati
Indici dei nomi degli artigiani e dei personaggi notevoli
Bibliografia
Le collezioni
Gonzaga
La quadreria nell’elenco dei beni del 1626-1627
Autore
Stefania Lapenta, Raffaella Morselli
Editore
SilvanaEditoriale
(www.silvanaeditoriale.it)
Pagine
480
Sommario
Prologo
La fine delle signorie italiane e del collezionismo dei Gonzaga alla
luce d’una eccezionale revisione documentaria
Andrea Emiliani
Nota del curatore della collana
Raffaella Morselli
Un labirinto di quadri
Storia di dipinti scomparsi e ritrovati, di autori senza opere e di opere
senza autori
Raffaella Morselli
Indice dei nomi e dei luoghi citati
A cura di Federica Leoni e Roberta Piccinelli
Atlante dei dipinti
Stefania Lapenta
Indici
A cura di Federica Leoni e Francesca Vischi
Indice dei nomi citati nell’inventario
Indice delle iconografie
Indicate nell’inventario
Indice degli artisti citati nell’Atlante dei dipinti
Indice dei musei e delle collezioni
È possibile tracciare una mappa della quadreria
Gonzaga tenendo conto di quattro secoli di dispersioni, delle vendite,
dei saccheggi?
Questo Atlante prova a soddisfare tale sfida e tenta di dare voce a tutti
quei quadri i cui percorsi collezionistici sono riconducibili, con qualche
certezza, alle collezioni ducali mantovane. In tal senso il libro è
formato da due parti: un lungo saggio che analizza la storia della quadreria,
la sua collocazione e la suddivisione in scuole pittoriche; un catalogo
organizzato secondo il filo conduttore dell’elenco dei beni del
1626-1627, primo e unico documento storico che definisce, pur con molte
lacune, l’estensione della collezione.
Questo libro è dunque una sfida all’oblio; è un complesso
intreccio di persistenze, di documenti, di opere e di autori che spesso
non combaciano gli uni con gli altri. È un insieme di indizi che
la storia ha occasionalmente lasciato cadere: qui sono stati raccolti,
verificando se, all’origine del percorso, corrispondevano all’elencazione
antica e se la loro vicenda, anche critica, ha una collocazione nel complesso
mondo della bibliografia gonzaghesca.
Il risultato è un catalogo di circa 200 quadri – un decimo
dell’intera collezione – di probabile, se non certa, identificazione
Gonzaga; e lo specchio dell’inventario del 1626-1627 riflette la
loro provenienza mantovana.
Delle lacune del documento guida si dà conto nel testo, come di
ciò che non è elencato e di quello che probabilmente ancora
può essere ricondotto a tale insieme. Il perimetro, però,
ora è tracciato e su questo terreno potranno dare frutti infinite
altre speculazioni.
Stefania Lapenta, Raffaella Morselli